Benvenuto

Questo blog nasce per pura curiosità e per qualche insegnamento molto superficiale, la radioattività è un argomento molto complesso e vasto e difficile da capire se non si hanno le basi; questo blog cerca di "insegnare" queste piccole basi molto semplicemente! In oltre, parliamo di notizie recenti e non, riguardanti la radioattività cercando di essere i più concreti e semplici possibili...

Grazie per la visita!

Per qualsiasi cosa non esitate a contattarmi via e-mail all'indirizzo: wingsofwarlivorno@gmail.com

domenica 9 settembre 2012

148 reattori in Ue



Pur non avendo il nucleare per produrre energia, le centrali circondano l'Italia. Sono 148 i reattori nucleari in Europa, attivi in 16 Paesi, mentre sono otto quelli in costruzione (2 in Bulgaria, Romania e Slovacchia, 1 in Finlandia e in Francia). In termini di obsolescenza degli impianti, tutte le centrali attualmente attive nel mondo sono di seconda generazione (in Europa attive fino al 2065), ma la terza generazione è al nastro di partenza in Europa, con una centrale in Finlandia (Olkiuoto) e una in Francia (Flamanville). E proprio in Francia e' di oggi la notizia di un incidente di natura chimica avvenuto nella centrale nucleare più vecchia del parco francese, quella di Fessenheim, nella regione di Strasburgo. Un incidente, stando a EDF, che gestisce gli impianti nucleari francesi, risolto. 

SICUREZZA. Per quanto riguarda la sicurezza, un passo in avanti verrà fatto con le centrali di terza generazione, le Epr (European pressurized water reactor). Appartengono alla classe dei reattori nucleari ad acqua pressurizzata Pwr (Pressurized Water Reactor) e, con una vita media stimata intorno a 60 anni. Nella geografia mondiale dell'energia atomica, il vecchio continente occupa circa un terzo della torta che conta 442 reattori nel mondo per produzione mondiale complessiva e' pari a 375.000 GW(e). Nella classifica planetaria per numero di reattori nucleari in funzione primeggia la Francia (58), tra i Paesi Ue, al secondo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (104). A distanza seguono Regno Unito (19), Germania (17), Svezia (10), Spagna (9), Belgio (7).